Chi sono

Avvocato Mariangela Vizioli

Specializzata in Diritto del Lavoro con competenze, tramite la collaborazione di un team di esperti nei settori, anche nel campo del diritto civile, societario, penale e tributario.

Altre informazioni:

Laureata in Giurisprudenza; dottoressa di ricerca in diritto del lavoro presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’università “La Sapienza” di Roma.

Avvocato giuslavorista sino al 2013 presso la televisione La7.

Professoressa incaricata di diritto del lavoro e sindacale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre dal 2003 al 2009 e presso facoltà di Economia dell’università di L’Aquila sin dal 2006.

Docente di diritto del lavoro presso la scuola ispettori e sovrintendenti Guardia di Finanza di L’Aquila.

Docente a contratto sino al 2013 presso le università in Kazakistan, Moldavia, Ucraina, Russia.

Componente della Commissione di certificazione presso il Ministero del Lavoro con iscrizione all’albo delle commissioni di certificazioni universitarie.

Relatrice in diversi convegni e docente a contratto in numerosi master e corsi di specializzazione in diritto del lavoro.

Responsabile contrattuale dell “Osservatorio del mobbing” istituito dalle Facoltà di Economia e Psicologia dell’università di L’Aquila.

Pubblicazioni:

1. Determinazione dell’ambito aziendale interessato alla riduzione di personale, in Giurisprudenza italiana, 2003, pag. 1156 ss.;
2. La disciplina della riduzione di personale nelle Ferrovie dello Stato al vaglio della giurisprudenza in Giurisprudenza Italiana, 2003, pag. 1790 ss.;
3. Licenziamento collettivo e criteri di scelta, in Giurisprudenza italiana, n. 12, 2005, pag. 2279 ss.;
4. La dirigenza pubblica tra meritocrazia e spoils system, in Rassegna di diritto amministrativo, in Rassegna di diritto amministrativo, n.1, 2005, 83 e ss.;
5. Il divieto di discriminazione e la tutela nelle differenze delle due recenti direttive comunitarie 2000/43/CE e 2000/78/CE, in Diritto Mercato del Lavoro, n.2, 2005, 953 e ss.;
6. Decreto legislativo n. 215 del 2003, in Commentario breve alle leggi sul diritto del lavoro, Grandi-Pera, Giuffrè, Padova, 2005, pag. 2401 e ss.;
7. Decreto legislativo n. 215 del 2003, in Commentario breve alle leggi sul diritto del lavoro, Grandi-Pera, Giuffrè, Padova, 2009, pag. 2251 e ss.;
8. Legge n. 223/1991, artt. 20, 22, 23, 26, 27, 28, 29, 31, in Commentario breve sulle leggi di diritto del lavoro, Grandi-Pera, Giuffrè, Padova, 2005, 1192 e ss.;
9. Legge n. 223/1991, artt. 20, 22, 23, 26, 27, 28, 29, 31, in Commentario breve sulle leggi di diritto del lavoro, Grandi-Pera, Giuffrè, Padova, 2009, pag. 1208 e ss;
10. Il mobbing al vaglio della giurisprudenza, in Giurisprudenza italiana, 2006, pag. 735 ss.;
11. Malattia e handicap di fronte alla Corte di Giustizia, in Argomenti di Diritto del lavoro, n.1-2, 2006, pag. 217 e ss.;
12. L’infortunio in itinere ed uso del mezzo privato: brevi note sugli orientamenti della giurisprudenza, in Argomenti Diritto del lavoro, n.4-5, 2007, pag. 1461 ss.;
13. Brevi note in materia di assoggetabilità a contribuzione previdenziale delle somme erogate a titolo di transazione, in Diritto Mercato del lavoro, 1-2, 2007;
14. Il licenziamento disciplinare del dirigente davanti alle Sezioni Unite della Cassazione: una soluzione definitiva? in Giurisprudenza Italiana, n.1, 2008, pag. 75 ss.;
15. La disciplina del collocamento tra competenze dello stato, regioni e degli altri enti locali alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione, in Rivista italiana di diritto del lavoro, n. 3, parte II, 2007, 481 ss.;
16. Sulla mancata individuazione della specificità del progetto, in Argomenti di diritto del lavoro, n. 1, 2009;
17. Rapporto di lavoro alle dipendenza della pubblica amministrazione e competenza per territorio, in Corriere di merito, n.4, 2009;
18. Il cd. danno esistenziale ancora di fronte le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione: in particolare la tutela della persona del lavoratore, in Giurisprudenza italiana, n.6, 2009, 1380 e ss.;
19. La Corte di Giustizia si pronuncia sulla pensione di reversibilità nelle unioni di fatto tra partner della stesso sesso, in Giurisprudenza italiana, n.8, 2009, 1904 ess.;
20. Il Mobbing: il punto di vista della dottrina e della giurisprudenza, In Linee Guida per la prevenzione del mobbing, ed. Themis, 2010;
21. Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in Dizionario Irti di diritto privato, 2010; 78 e ss.
22. l’Appalto nei call centers, in Corriere di merito, anno 2012;
23. Decreto legislativo n. 215 del 2003, in Commentario breve alle leggi sul diritto del lavoro, Grandi-Pera, Giuffrè, Padova, 2017, diverse edizione, ultima aggiornata al 2023;
24. Legge n. 223/1991, artt. 20, 22, 23, 26, 27, 28, 29, 31, in Commentario breve sulle leggi di diritto del lavoro, Grandi-Pera, Giuffrè, Padova, 2 diverse edizione, ultima aggiornata al 2023

.